
Jul 26 , 2022
Feci molli dei cani: cosa indicano e quali sono i rimedi naturali al problema
A tutti i padroni, più di una volta nella vita, capita di notare che il loro cane inizi a produrre delle feci molli.
Le feci molli nei cani però, sono un sintomo che non deve destare troppa preoccupazione, ma devono essere viste come un piccolo campanello d’allarme da comprendere e ascoltare.
Presto ti spiegherò come puoi distinguere le feci molli dei tuoi cani per accorgerti subito di eventuali problemi, quali sono le cause di questo disturbo e come combatterlo.
Feci molli: come distinguerle da quelle normali?
Le feci molli nei cani sono il segnale che qualcosa non va, ma come distinguerle da quelle normali?
La differenze tra le feci molli e le feci normali sono per lo più due e riguardano: il colore, e la consistenza.
Se le feci normali hanno una forma compatta e più o meno definita con un colore marrone, le feci molli dei cani invece sono poco consistenti, possono contenere muco o corpi estranei, e hanno un colore più chiaro.
Le feci molli dei cani, a causa delle loro caratteristiche sono quindi difficili da pulire e da raccogliere; perciò per i padroni diventa ancora più importante riuscire a superare questo momento di difficoltà.
Per capire come mettere un punto a questa situazione, è però importante capire quali sono le cause di questo problema.
Quali sono le cause delle feci molli nei cani?
Le cause delle feci molli nei cani sono molteplici, per questo motivo, se il problema persiste per diversi giorni è opportuno contattare il proprio veterinario.
Se il tuo cane fa le feci molli subito dopo essere entrato a far parte della tua famiglia, dopo un viaggio o dopo un trasloco, la causa del problema potrebbe essere lo stress.
Proprio come accade per noi esseri umani infatti, anche i cani possono somatizzare le loro emozioni sviluppando problemi intestinali.
Un’altra causa delle feci molli dei cani molto comune sono gli sbalzi di temperatura, per questo motivo, durante le stagioni invernali diventa utile coprire i propri amici a quattro zampe con una giacca per cani.
La causa maggiore per la quale i cani producono feci molli è però l’alimentazione.
Dietro alle feci molli dei cani infatti si possono nascondere problemi come:
- indigestione;
- intossicazione;
- cattiva digestione;
- intolleranze;
- alimentazione poco sana.
Come cambiare l’alimentazione è il primo passo per risolvere il problema delle feci molli dei cani
Anche noi esseri umani, quando mangiamo qualcosa che al nostro stomaco va poco a genio, abbiamo problemi di digestione, è una cosa normale che può essere risolta, anche per i cani, con un cambio di alimentazione.
Soprattutto se il cane produce feci molli è importante passare a un’alimentazione naturale, priva di additivi e sostanze chimiche che possono non soltanto essere indigenti ma anche creare problemi peggiori.
Di sicuro saprai che non tutte le crocchette per cani hanno gli stessi valori nutrizionali, per i cani che hanno particolari problemi di digestione, allergie o intolleranze alimentari, ci sono infatti dei prodotti specifici.
Se non sai quali crocchette acquistare per il tuo cane, puoi contattarmi per una consulenza e insieme capiremo quali sono i prodotti più adatti a lui.
Alcuni rimedi naturali che possono aiutare a risolvere il problema

A volte, per risolvere il problema delle feci molli, cambiare l’alimentazione e comprare i prodotti adeguati non basta.
Per questo motivo si può ricorrere all’uso di fermenti lattici, probiotici e altri rimedi naturali.
Un rimedio molto utile in questi casi è il Garon forte, un integratore naturale miracoloso grazie alla sua struttura a base pectine a catena corta.
Queste sostanze sono in grado di legare a se tossine, germi indesiderati e liquidi in eccesso nell'intestino risolvendo così il problema.
Come già detto in precedenza, se il problema persiste, ti consiglio di non sottovalutarlo e di contattare il veterinario.