Mangime pressato a freddo o crocchette estruse

Oct 15 , 2021

Simone Zaramella

Mangime pressato a freddo o crocchette estruse

Mangime pressato a freddo o estruso? Qual è il cibo per cani da preferire

Il mangime pressato a freddo è quello da preferire, senza ombra di dubbio. Noi di Naturanimali, dopo lunga selezione, per ora abbiamo selezionato Naturavetal e Bianco Line. La maggior parte delle crocchette in commercio invece sono prodotte con un processo di estrusione.

Preparazione delle crocchette estruse

Gli ingredienti per produrre le crocchette estruse vengono macinati e miscelati fino a realizzare un impasto a secco, come avviene per le crocchette pressate a freddo. Questo impasto viene cotto a temperature che variano dai 120° a 160° centigradi e fatto passare attraverso un macchinario detto matrice tramite una "vite" senza fine, una cosa tipo un tubo dentro il quale gira la punta di un trapano. All'uscita di questo "tubo" l'impasto cotto viene tagliato a cubetti e trasportato in forni per essere essiccato. Durante il tragitto tra matrice e forno, altri macchinari spruzzano degli olii (alle volte veramente scadenti) come collante per far attecchire gli additivi nutrizionali. Gli additivi ovviamente non possono essere inseriti prima nell'impasto, perché con le alte temperature di cottura andrebbero distrutti. Questi additivi, che vengono inseriti per sopperire alla mancanza di vitamine, nutrienti e minerali distrutti dalla cottura, non possono essere distribuiti uniformemente sulle crocchette, per cui il cane avrà nella ciotola crocchette con quantità non misurate di additivo. La presenza di grandi quantità di metalli pesanti rende in taluni casi questi additivi pericolosi. Infine le crocchette vengono asciugate per renderle croccanti e appetitose, solitamente tramite un essiccatore a scuotimento, per un massimo di 20 minuti a temperature che possono arrivare a 200 gradi.

Preparazione del mangime pressato a freddo

Anche per il mangime pressato a freddo si crea un impasto iniziale, miscelando gli ingredienti. Bianco Line nello specifico procede con i seguenti passi. Gli ingredienti vengono miscelati all'interno di grandi impastatrici per il pane con vasca e forcelle rotanti. La miscelazione dura circa 30 minuti e al termine l'impasto viene versato in una vasca di distribuzione. Qui c'è un nastro trasportatore che porta l'impasto fino a una pressa con trafile raffreddate ad azoto. E' un mangime pressato a freddo, perché il procedimento è molto delicato e ad una temperatura che non supera i 32°. Cosi si evita la distruzione delle vitamine, proteine e sali minerali e non è quindi necessaria alcuna aggiunta di additivi sintetici. Il mangime a questo punto viene deposto in ceste con fori di aerazione ad uso alimentare. Le ceste sono poste su carrelli e inserite in camere di ventilazione per ottenere un'essiccazione ottimale.

Naturanimali sceglie mangime pressato a freddo

Noi di Natura animali siamo fortemente convinti che il mangime secco più valido per tutti i motivi sopra esposti sia quello pressato a freddo. Dopo aver provato le crocchette pressate a freddo, la nostra Angie le mangia tutti i giorni, le feci sono perfette e non ha più tutti i problemi di vomito e perdita di pelo che prima aveva.